Finalmente torna Lucca Comics & Games.
E anche se sono stanchissimo, ivi presenzierò venerdì 31.
La notizia però è un'altra.
In verità non so ancora quando, non so ancora come, ma mi potrete trovare a scarabocchiare con la mia firma il volume di ANGRY BIRDS, edito da Edizioni BD e in uscita in anteprima proprio in occasione delle fiera, contenente una mia storia magistralmente disegnata dall'amico genovese Andrea Freccero!
Come diceva Stiv Giobs, quindi: stay Angry, stay Birds!!!!
Il volume in realtà è molto bello perchè contiene storie pubblicate all'estero da Rovio Books e da IDW Publishing negli USA, scritte e disegnate da alcuni degli artisti più interessanti a livello mondiale, tipo, per dire, eh... tali Cavazzano, Mastantuomo, Trondheim... ebbene sì, sono un intruso!
...ovvero, di Messer Davide Aicardi, lo scribacchino, dei suoi pensieri disordinati e della sua landing page sulla rete...
IN DVD: Un Giorno Come Tanti (cortometraggio drammatico - regia Alessio Pasqua), Di Messer Cavè, l'Artista, e del Console Benefattore Suo (cortometraggio drammatico - regia Giovanni Ziberna)
IN ONDA: The Avatars (Disney Channel), eBand (Disney Channel), Spike Team 2 (RaiGulp), Camera Cafè (Italia 1 e Italia 2), Medici Miei (Italia 2), Life Bites (Disney Channel e Italia 1), Piloti (Rai Premium), Gamers (all'interno di Game Time - Odeon TV e all'interno di Gamerland - Mediaset Italia 2), Le Straordinarie Avventure di Jules Verne (RaiGulp), Winx Club 6 (Rai 2), Egyxos (Super!)
IN RETE: Gamers (canale GamersProject - YouTube, sul sito Daily Motion e sul portale Virgilio.it), Insert Coin (canale OGM Animation Studios - YouTube), Extinction Seed vol.1 (preview online)
IN SALA: Coming Soon
IN EDICOLA: Coming Soon
IN LIBRERIA: Joe Carrot Sei nei guai conigliastro!, Joe Carrot Il mistero dei bruchi giganti, Joe Carrot La freccia di fuoco, Extinction Seed vol.1 (di 4 - ITA), Angry Birds Comics #2 Operazione Omelette
IN FUMETTERIA: Extinction Seed #0 (miniserie - USA), Extinction Seed #1 (miniserie - USA), Extinction Seed #2 (miniserie - USA), Extinction Seed #3 (miniserie - USA), Extinction Seed #4 (miniserie - USA), Studio 69 (graphic novel), Extinction Seed vol.1 (di 4 - ITA), Angry Birds Comics #2 Operazione Omelette
IN ESPOSIZIONE: Wharol non visto (documentario - MoMA di New York)
IN CARNE E OSSA: Coming Soon
RICONOSCIMENTI & PREMI: Pitch Me! 2012 (con Domenico Di Berardino per il progetto FANG YOU - Cartoons on the Bay), Premio Carlo Bixio 2012 (con Marco Renzi per il progetto VLAD E LO SCUDO ELFICO - MY FIRST LIFE - Roma Fiction Fest), Premio Pisani 2012 (Su La Testa)
IN ONDA: The Avatars (Disney Channel), eBand (Disney Channel), Spike Team 2 (RaiGulp), Camera Cafè (Italia 1 e Italia 2), Medici Miei (Italia 2), Life Bites (Disney Channel e Italia 1), Piloti (Rai Premium), Gamers (all'interno di Game Time - Odeon TV e all'interno di Gamerland - Mediaset Italia 2), Le Straordinarie Avventure di Jules Verne (RaiGulp), Winx Club 6 (Rai 2), Egyxos (Super!)
IN RETE: Gamers (canale GamersProject - YouTube, sul sito Daily Motion e sul portale Virgilio.it), Insert Coin (canale OGM Animation Studios - YouTube), Extinction Seed vol.1 (preview online)
IN SALA: Coming Soon
IN EDICOLA: Coming Soon
IN LIBRERIA: Joe Carrot Sei nei guai conigliastro!, Joe Carrot Il mistero dei bruchi giganti, Joe Carrot La freccia di fuoco, Extinction Seed vol.1 (di 4 - ITA), Angry Birds Comics #2 Operazione Omelette
IN FUMETTERIA: Extinction Seed #0 (miniserie - USA), Extinction Seed #1 (miniserie - USA), Extinction Seed #2 (miniserie - USA), Extinction Seed #3 (miniserie - USA), Extinction Seed #4 (miniserie - USA), Studio 69 (graphic novel), Extinction Seed vol.1 (di 4 - ITA), Angry Birds Comics #2 Operazione Omelette
IN ESPOSIZIONE: Wharol non visto (documentario - MoMA di New York)
IN CARNE E OSSA: Coming Soon
RICONOSCIMENTI & PREMI: Pitch Me! 2012 (con Domenico Di Berardino per il progetto FANG YOU - Cartoons on the Bay), Premio Carlo Bixio 2012 (con Marco Renzi per il progetto VLAD E LO SCUDO ELFICO - MY FIRST LIFE - Roma Fiction Fest), Premio Pisani 2012 (Su La Testa)
mercoledì 29 ottobre 2014
mercoledì 10 settembre 2014
L'ESTINZIONE SU COMIXOLOGY (e un piccolo coming soon)...
Ogni tanto torno a visitare questi lidi.
Giorni pieni e faticosi, gli ultimi 2476 intendo, chiedo venia.
Nonostante ciò, qualcosa si muove sempre e, seppur con colpevole ritardo, eccomi pronto ad aggiornarvi.
Iniziamo dalla golosa news che dà il titolo a questo post...
Se qualcuno di voi si ricorda della mia fatica 'mmmericana, EXTINCTION SEED, bene, allora sarà felice di sapere che adesso torna disponibile.
E non in una banalissima e vetusta edizione cartacea, no no no no no.
Come ogni opera degna di questo nome, ES ha finalmente la sua divulgazione digitale (in lingua inglese).
On TWITTER, a dire il vero, ne avevo già dato l'annuncio qui.
Numero zero GRATUITO (scaricabile qua) e numero uno già on line.
Dove?
Ovviamente sul più grande portale di fumetti digitali del mondo...
ComiXology!
On line, sul sito dell'editrice, potete leggerne qualche succosa anticipazione semplicemente seguendo questo link.
Non vi nascondo un po' di emozione a essere catalogato su questo portale insieme ai titoli più importanti del mercato, ma si sa: quando unoha culo è bravo...
Torniamo in Italia.
E proseguiamo con il piccolo coming soon che tutti starete aspettando con ansia e impazienza.
E' ormai ufficiale che, per la nuova edizione di Lucca Comics and Games 2014...
Potrete ammirare la prima storia lunga del nuovo corso della famigerata rivista SPLATTER.
RAGAZZONI SIMONE disegnò.
E DI ORAZIO PAOLO soggettò.
Zio Tibia e tutti i numi dell'horror diedero il loro malefico benestare.
Io, modestamente, scrissi.
Oltre 32 pagine (33, per la precisione) di un'unica sanguinolenta storia... senza interruzioni pubblicitarie.
Su quelle pagine, mai visto niente di così corpulento.
Orsù, miei fedeli lettori... non lasciatevi sfuggire l'orrore!
Giorni pieni e faticosi, gli ultimi 2476 intendo, chiedo venia.
Nonostante ciò, qualcosa si muove sempre e, seppur con colpevole ritardo, eccomi pronto ad aggiornarvi.
Iniziamo dalla golosa news che dà il titolo a questo post...
Se qualcuno di voi si ricorda della mia fatica 'mmmericana, EXTINCTION SEED, bene, allora sarà felice di sapere che adesso torna disponibile.
E non in una banalissima e vetusta edizione cartacea, no no no no no.
Come ogni opera degna di questo nome, ES ha finalmente la sua divulgazione digitale (in lingua inglese).
On TWITTER, a dire il vero, ne avevo già dato l'annuncio qui.
Numero zero GRATUITO (scaricabile qua) e numero uno già on line.
Dove?
Ovviamente sul più grande portale di fumetti digitali del mondo...
ComiXology!
On line, sul sito dell'editrice, potete leggerne qualche succosa anticipazione semplicemente seguendo questo link.
Non vi nascondo un po' di emozione a essere catalogato su questo portale insieme ai titoli più importanti del mercato, ma si sa: quando uno
Torniamo in Italia.
E proseguiamo con il piccolo coming soon che tutti starete aspettando con ansia e impazienza.
E' ormai ufficiale che, per la nuova edizione di Lucca Comics and Games 2014...
Potrete ammirare la prima storia lunga del nuovo corso della famigerata rivista SPLATTER.
RAGAZZONI SIMONE disegnò.
E DI ORAZIO PAOLO soggettò.
Zio Tibia e tutti i numi dell'horror diedero il loro malefico benestare.
Io, modestamente, scrissi.
Oltre 32 pagine (33, per la precisione) di un'unica sanguinolenta storia... senza interruzioni pubblicitarie.
Su quelle pagine, mai visto niente di così corpulento.
Orsù, miei fedeli lettori... non lasciatevi sfuggire l'orrore!
venerdì 18 luglio 2014
MOLTI AMICI...
...Tantissimo onore (parafrasando, ma non troppo, uno che mi sta parecchio sulle palle).
Intanto ribadisco il concetto: io qua recensioni non ne faccio mai, ma questo mese ci sono talmente tanti amici in edicola, che non posso esimermi dal fare una segnalazione totale globale (e approfittare per salutarli).
E per "amici in edicola" non intendo che sono in fila per comprare giornali tipo Lando (che ritornano alla luce dopo un'era di arbitrario oscuramento).
No, non ho intenzione di fare una parentetica a ogni riga di questo post (smetto a partire della prossima, promesso).
Iniziamo da TOPOLINO 3060 che contiene la terza parte di POTERE E POTENZA (l'attesissimo ritorno di PK) scritto da Francesco Artibani, una storia sceneggiata da Fausto Vitaliano e disegnata da Donald Soffritti e un'altra disegnata da Luca Usai (praticamente una rimpatriata tra amici).
DYLAN DOG 334 (La paga dell'inferno) vede ai testi il giramondo Giovanni DiGregorio, DAMPYR 172 ospita le liriche del (solitamente) Dylaniato Alessandro Bilotta in una storia ambientata nella sua amatissima Roma (La papessa di Roma) e NATHAN NEVER 278 (La cosa giusta) porta la firma di Davide Rigamonti.
Un Matteo Cremona in formissima disegna ORFANI 10 (Cuori sull'abisso) e Michele Medda continua la sua narrazione su LUKAS 4 (Segreti).
Ritorna in classifica (unico con due titoli presenti in questo post) Fausto Vitaliano sugli scaffali edicolosi anche con LE STORIE 22 (Eroe senza patria).
Ordunque, amici in edicola, vi saluto con affetto (e, sì, sulla storia della parentetiche avevo decisamente mentito!).
Intanto ribadisco il concetto: io qua recensioni non ne faccio mai, ma questo mese ci sono talmente tanti amici in edicola, che non posso esimermi dal fare una segnalazione totale globale (e approfittare per salutarli).
E per "amici in edicola" non intendo che sono in fila per comprare giornali tipo Lando (che ritornano alla luce dopo un'era di arbitrario oscuramento).
No, non ho intenzione di fare una parentetica a ogni riga di questo post (smetto a partire della prossima, promesso).
Iniziamo da TOPOLINO 3060 che contiene la terza parte di POTERE E POTENZA (l'attesissimo ritorno di PK) scritto da Francesco Artibani, una storia sceneggiata da Fausto Vitaliano e disegnata da Donald Soffritti e un'altra disegnata da Luca Usai (praticamente una rimpatriata tra amici).
DYLAN DOG 334 (La paga dell'inferno) vede ai testi il giramondo Giovanni DiGregorio, DAMPYR 172 ospita le liriche del (solitamente) Dylaniato Alessandro Bilotta in una storia ambientata nella sua amatissima Roma (La papessa di Roma) e NATHAN NEVER 278 (La cosa giusta) porta la firma di Davide Rigamonti.
Un Matteo Cremona in formissima disegna ORFANI 10 (Cuori sull'abisso) e Michele Medda continua la sua narrazione su LUKAS 4 (Segreti).
Ritorna in classifica (unico con due titoli presenti in questo post) Fausto Vitaliano sugli scaffali edicolosi anche con LE STORIE 22 (Eroe senza patria).
Ordunque, amici in edicola, vi saluto con affetto (e, sì, sulla storia della parentetiche avevo decisamente mentito!).
Etichette:
Dylan Dog,
Ken Parker,
Le Storie,
Lukas,
Nathan Never,
Orfani,
Topolino
martedì 15 luglio 2014
SPIKE TEAM 2.
Ripassone: c'era una volta SPIKE TEAM.
E c'è ancora, o meglio, ritorna con la seconda serie!
Su RAI GULP (è bello che il sito della rete dia informazioni contrastanti con quelle in mio possesso. Bravi tutti.).
Il 17 luglio alle ore 16.30.
Si parte!!!
Tutti i giorni.
Il 19 luglio è il mio compleanno, e come regalo Rai Gulp inserisce in palinsesto un altro appuntamento con Lucky e le ragazze dello Spikelbotton: alle 6.30 di mattino.
Sì, avete ragione, a quell'ora, forse, non è propriamente un regalo per me, in ogni caso, da quella data, l'appuntamento giornaliero è doppio.
Ora vi svelo una curiosità.
Non vedrete il mio nome nei titoli di testa alla voce "Sceneggiatura di...".
Questo perché SPIKE TEAM 2 è il primo lavoro della mia vita che ho deciso di firmare con uno pseudonimo: RICCARDO ALBA.
Un omaggio ai miei genitori che si chiamano, appunto, Riccardo & Alba.
Ahhhhh, i figli.
mercoledì 25 giugno 2014
UN (ALTRO) GIORNO COME TANTI.
Se vi stavate chiedendo se fossi ancora vivo... ebbene, sì, lo sono!
E se avevate il dubbio che stessi trascurando il blog per Twitter... ebbene sì, lo sto trascurando, ma non per Twitter.
In verità negli ultimi mesi sono stato parecchio assorbito da diversi lavori di cui vi parlerò (spero) molto presto anche qua.
Il mio ritorno sulle pagine del Latte Scremato era decisamente sull'elenco delle cose da fare da un bel po', stavo solo aspettando la giusta occasione.
La giusta occasione, alfine, è giunta.
Mesi, mesi, mesi, e ancor mesi or sono vi favellai di un progetto cinematografico intitolato UN GIORNO COME TANTI e diretto da ALESSIO PASQUA.
Il corto aveva una rilevanza importante perché fu sviluppato per la provincia di Cosenza come progetto contro la malavita organizzata.
Oltre i confini della provincia, però, fu difficile vederlo e reperirlo.
Fortunatamente viviamo in un'epoca dove la polvere non rimane più nascosta sotto al tappeto troppo a lungo.
Un'epoca dove hanno invitato una magia che si chiama iutub.
Ti sei visto il trailer qua sopra?
UN GIORNO COME TANTI (clicca qui e guarda l'intero film).
Ringrazio Alessio, per avere scelto me.
Ora rimanete in attesa per l'imminente lungo.
E se avevate il dubbio che stessi trascurando il blog per Twitter... ebbene sì, lo sto trascurando, ma non per Twitter.
In verità negli ultimi mesi sono stato parecchio assorbito da diversi lavori di cui vi parlerò (spero) molto presto anche qua.
Il mio ritorno sulle pagine del Latte Scremato era decisamente sull'elenco delle cose da fare da un bel po', stavo solo aspettando la giusta occasione.
La giusta occasione, alfine, è giunta.
Mesi, mesi, mesi, e ancor mesi or sono vi favellai di un progetto cinematografico intitolato UN GIORNO COME TANTI e diretto da ALESSIO PASQUA.
Il corto aveva una rilevanza importante perché fu sviluppato per la provincia di Cosenza come progetto contro la malavita organizzata.
Oltre i confini della provincia, però, fu difficile vederlo e reperirlo.
Un'epoca dove hanno invitato una magia che si chiama iutub.
Ti sei visto il trailer qua sopra?
UN GIORNO COME TANTI (clicca qui e guarda l'intero film).
Ringrazio Alessio, per avere scelto me.
Ora rimanete in attesa per l'imminente lungo.
sabato 11 gennaio 2014
LIFE BITES.
Giuro che me ne ero dimenticato, non so perché non ve ne ho mai parlato prima sul blog.
Ricordo solo oggi, che tempo fa scrissi alcuni episodi di una serie per DISNEY CHANNEL intitolata LIFE BITES.
Appena adesso, mi è ricapitata davanti agli occhi.
Zero informazioni precise sulla messa in onda, ma immagino che possiate vederla la domenica, intorno alle 19.00, sintonizzandovi volutamente o per caso... proprio come è capitato a me.
Italia 1, non Disney Channel (anche se credo proprio che anche DC continui la messa in onda).
Ecco, volevo dirvelo, tutto qua.
Ricordo solo oggi, che tempo fa scrissi alcuni episodi di una serie per DISNEY CHANNEL intitolata LIFE BITES.
Appena adesso, mi è ricapitata davanti agli occhi.
Zero informazioni precise sulla messa in onda, ma immagino che possiate vederla la domenica, intorno alle 19.00, sintonizzandovi volutamente o per caso... proprio come è capitato a me.
Italia 1, non Disney Channel (anche se credo proprio che anche DC continui la messa in onda).
Ecco, volevo dirvelo, tutto qua.
Etichette:
Disney Channel,
Italia 1,
Life Bites,
Sceneggiatore
giovedì 9 gennaio 2014
WINX 6.
Il nuovo anno scolastico di Alfea è cominciato.
Lunedì scorso, per la precisione, e tutti i lunedì continuerà, per cui cercate di essere presenti anche voi la prossima volta.
Mi raccomando, puntuali alle ore 7.30, sapete che Faragonda ci tiene alla puntualità.
Il canale è sempre lo stesso: Rai 2.
Oppure, se proprio il lunedì non potete essere dei nostri, si replica il venerdì, stesso orario.
Flora, Stella, Tecna, Musa, Aisha e Bloom ci rimarrebbero proprio male se non vi faceste vedere da quelle parti.
Anche perchè hanno preparato per voi i primi 13 episodi della nuova serie (la sesta!) di Winx Club.
Ricette fatate, avventura, le terribili Trix, nuovi amori, vecchi conflitti e tanti, tanti incantesimi vi aspettano.
Oppure, se preferite, rimanete pure a dormire e perdetevi tutta la... magia!
Lunedì scorso, per la precisione, e tutti i lunedì continuerà, per cui cercate di essere presenti anche voi la prossima volta.
Mi raccomando, puntuali alle ore 7.30, sapete che Faragonda ci tiene alla puntualità.
Il canale è sempre lo stesso: Rai 2.
Flora, Stella, Tecna, Musa, Aisha e Bloom ci rimarrebbero proprio male se non vi faceste vedere da quelle parti.
Anche perchè hanno preparato per voi i primi 13 episodi della nuova serie (la sesta!) di Winx Club.
Ricette fatate, avventura, le terribili Trix, nuovi amori, vecchi conflitti e tanti, tanti incantesimi vi aspettano.
Oppure, se preferite, rimanete pure a dormire e perdetevi tutta la... magia!
sabato 4 gennaio 2014
DI SCIACALLI & LUPE.
Era l’inverno più rigido
degli ultimi vent’anni.
Nonostante la primavera
fosse ormai alle porte, la neve non accennava a sciogliersi e il suo manto
bianco ricopriva ancora tutta la steppa.
Ma il freddo era il minore
dei problemi.
Il cibo scarseggiava e
anche gli animali più adattabili avevano iniziato a spingersi sempre di più
dentro al bosco pur di trovare qualcosa per sopravvivere.
Le orme dei due sciacalli
segnavano sulla neve il percorso esatto che avevano fatto per giungere fin là.
Quello più anziano aveva
il pelo ormai rado, mentre il più giovane era senza un occhio.
Quando videro due grosse
buche nella roccia davanti a loro, si fermarono.
Due bellissime lupe
uscirono, da lì a poco, da quei pertugi e corsero via in direzioni opposte.
-
Abbiamo trovato
del cibo – disse il lupo più anziano.
-
Lupi? È una
follia! Sono più forti di noi. Ci ho già rimesso un occhio con uno di quelle
belve. Con la fortuna che ho, sarò io a sfamare loro.
-
Guarda meglio.
Lo sciacallo più giovane
strinse l’unico occhio sano e li vide.
Dentro le due buche
c’erano altrettanti cuccioli di lupo, uno per tana.
-
Ho capito! Vuoi
attaccare i piccoli. Loro sono indifesi.
-
E ne potremo
scegliere uno per uno.
In quel mentre le madri
dei cuccioli tornarono ognuna con una preda tra le fauci. La lupa della tana di
sinistra si fermò davanti al pertugio, e incominciò a mangiare il cibo che
aveva in bocca, mentre l’altra entrò decisa nella sua buca.
Lo sciacallo più giovane
sorrise.
-
Amico mio, tu sei
vecchio e debole ormai, e i tuoi giorni sono contati in ogni caso. Quindi, se
non ti dispiace, sceglierei io per primo la mia preda. Io mangerò il cucciolo
che abita la tana di sinistra.
Lo sciacallo più anziano
non disse niente. Semplicemente, annuì.
Passarono i giorni e lo
sciacallo più giovane era sempre più convinto della sua scelta.
Ogni volta che le due lupe
tornavano con del cibo, quella che trovava suo rifugio nel pertugio di sinistra
si fermava fuori a mangiare quello che aveva cacciato, mentre l’altra entrava
diretta per nutrire il piccolo.
Così facendo, il
lupacchiotto scelto dallo sciacallo orbo sarebbe stato presto debole e
denutrito, non sarebbe stato in grado né di fuggire né, tantomeno, di difendersi, e forse addirittura la madre stessa lo avrebbe rifiutato rendendolo
così un’ancor più facile preda per lui.
L’inverno finalmente scelse
di cedere il passo alla primavera.
La neve si sciolse.
E venne il giorno in cui i
due sciacalli decisero di sferrare il loro attacco ai cuccioli di lupo.
Aspettarono che le madri
uscissero, poi entrarono nelle tane che avevano scelto.
Lo sciacallo anziano si
trovò davanti un cucciolo in carne, perfettamente in salute.
Lo sciacallo giovane si
trovò davanti un cucciolo molto magro, ma altrettanto in salute.
Nessuno dei due però
riuscì ad azzannare la propria preda perché, alle loro spalle, le madri erano
tornate per proteggere i loro cuccioli.
I denti digrignati e gli
occhi iniettati di sangue, entrambe agguerrite, entrarono nelle rispettive
tane.
Passarono infiniti attimi
sospesi senza che nessuno uscisse dalle due buche scavate nella roccia.
Poi, dalla tana di destra,
si affacciò lo sciacallo anziano spingendo con le zampe anteriori il cadavere
della lupa e con in bocca il cucciolo morto.
Si sedette al sole, lì di
fronte, e iniziò a consumare il pasto a lungo agognato.
Dalla tana di sinistra
invece uscì il lupacchiotto, magrolino e denutrito, ma felice.
Immediatamente dopo arrivò
la madre, con in bocca il corpo dello sciacallo orbo in fin di vita.
Senza alzare la bocca dal
suo pasto, l’anziano commentò:
-
Tu non hai davvero
feeling con i lupi, eh…
Lo sciacallo giovane non
aveva più un filo di voce, ma provò comunque a ribattere.
-
Non capisco
perché sia finita così. Il mio piano era perfetto.
-
Non lo era
invece. La madre della preda che mi hai lasciato portava tutto il cibo al suo
piccolo pensando che fosse quella la cosa importante. Quella che hai scelto tu
invece sapeva bene che sarebbe stata lei a dover salvare il suo piccolino. Per
quello si nutriva prima di entrare nella tana. Per rimanere sana, e in forze.
Solo così avrebbe potuto continuare a cibare e proteggere il suo cucciolo.
-
La lupa che hai
affrontato era ormai debole, stremata. La mia forte e sana. Ed eccomi qua. Ho sbagliato su tutto.
-
No, su una cosa
hai avuto ragione. Sarai tu a sfamare loro. Anche se in questo caso non si
tratta di fortuna, ma solo di lungimiranza.
La lupa strinse i denti
attorno al collo dello sciacallo più giovane, spezzandolo. Poi si rivolse a
quello anziano.
-
Il fatto che tu
sia più intelligente del tuo amico che stringo tra i denti, non ti rende
gradito a questo desco. Quella che stai mangiando è mia sorella. La natura ha
fatto il suo corso, ma ora allontanati e toglimi dal soffrire questo strazio.
-
Perché, se questa
è tua sorella, non le hai spiegato che sarebbe potuta finire in questo modo mantenendo quel comportamento?
-
Più volte l’ho
fatto, e più volte ci siamo azzannate per questo motivo. Ma anche se alla fine
la sua scelta si è rivelata sbagliata, non ha mai amato suo figlio meno di
quanto io ami il mio, e non è finita tra le tue fauci per sua decisione o per
autolesionismo.
Lo sciacallo anziano non
disse altro. Si alzò, prese fra i denti le sue prede, e trascinandole, si
allontanò.
Il cucciolo di lupo iniziò
ad addentare il corpo inerme dello sciacallo più giovane, poi si fermò un
istante ad osservare le macchie di sangue lì vicino.
-
Dove ha sbagliato
la zia, mamma?
-
Sì è spaventata
perché sentiva tuo cugino lamentarsi, per il freddo, per la fame, e si è tolta
tutto per darlo a lui. Ha pensato solo all’oggi e non al domani.
-
Anch’io mi
lamentavo per il freddo e per la fame. Tu non hai mai avuto paura per me?
-
Ogni giorno,
cucciolo. Ogni maledetto giorno. E mi straziava il cuore sentirti piangere in
quel modo.
-
Sai, spesso non
capivo…
-
Lo so. E ne ero
terrorizzata. Ero spaventata da quello che avresti potuto pensare di me. Però, adesso
che è tornata la primavera, sono felice.
-
Perché, mamma?
La lupa non rispose, si
alzò in piedi e iniziò a correre.
Il cucciolo subito fece lo
stesso.
Iniziò a seguirla, in
mezzo al prato, in mezzo al verde, dove i fiori iniziavano a spuntare, ridendo,
ridendo, ridendo e ridendo ancora, sempre più forte.
-
Perché se tu
avessi giudicato il mio gesto durante l’inverno, attanagliato dal freddo e in
preda ai morsi della fame, mi avresti odiata. Ma ora tu puoi correre felice. E
ridere. Dovevi arrivare a oggi per capire. Dovevi passare il dolore, insieme a
me. Questo è il significato ultimo del mio gesto e sono sicura che tu hai
capito tutto quello che ho fatto e perché.
-
L’ho capito,
mamma… non piangere adesso.
-
Piango perché lo
so. Infine lo vedo. E tutta la mia paura, tutta la mia sofferenza, ora,
finalmente… sono scomparse.
mercoledì 1 gennaio 2014
TWITTER (@Ingaunia).
Però non ero convinto, lo voglio dire subito.
Anche se ci sono molti amici e colleghi, anche se me ne hanno parlato bene, anche se è sicuramente utile.
Zotico e cafone qual sono, io qui lo dico: però non ero convinto.
Zotico e cafone qual sono, io qui lo nego: però ormai l'ho fatto.
Ora non ho più scuse e ho un motivo in più per portare a termine la serie interminabile di progetti per il 2014 che vi ho elencato QUI: segnalarveli riassunti per bene in 140 caratteri.
Dico io (a me stesso): provo solo un pochino e poi basta.
In fondo posso smettere quando voglio.
TWITTER, maledettissimo Twitter, alla fine mi hai avuto.
E adesso (mentre voi mi trovate da quelle parti seguendo questo link o cercando Davide Aicardi o @Ingaunia), proviamo a capire comecacchio funziona 'sta roba!
Anche se ci sono molti amici e colleghi, anche se me ne hanno parlato bene, anche se è sicuramente utile.
Zotico e cafone qual sono, io qui lo dico: però non ero convinto.
Zotico e cafone qual sono, io qui lo nego: però ormai l'ho fatto.
Ora non ho più scuse e ho un motivo in più per portare a termine la serie interminabile di progetti per il 2014 che vi ho elencato QUI: segnalarveli riassunti per bene in 140 caratteri.
Dico io (a me stesso): provo solo un pochino e poi basta.
In fondo posso smettere quando voglio.
TWITTER, maledettissimo Twitter, alla fine mi hai avuto.
E adesso (mentre voi mi trovate da quelle parti seguendo questo link o cercando Davide Aicardi o @Ingaunia), proviamo a capire come
Iscriviti a:
Post (Atom)