Questo post non è per tutti.
Anzi, forse non è per nessuno.
Solo per me.
Ti conobbi a Lucca, diversi anni fa.
Fosti subito simpatico, subito sorridente, subito amico.
Una delle tante matite italiane che si facevano valere negli USA.
Uno tra i primi, a dirla tutta.
Oggi la notizia.
L'orribile notizia.
Sento un vuoto.
Tristezza.
E voglia di chiudere qui... le parole mi mancano.
Come mi mancherai tu, Franco.
Ciao.
E grazie.
...ovvero, di Messer Davide Aicardi, lo scribacchino, dei suoi pensieri disordinati e della sua landing page sulla rete...
IN DVD: Un Giorno Come Tanti (cortometraggio drammatico - regia Alessio Pasqua), Di Messer Cavè, l'Artista, e del Console Benefattore Suo (cortometraggio drammatico - regia Giovanni Ziberna)
IN ONDA: The Avatars (Disney Channel), eBand (Disney Channel), Spike Team 2 (RaiGulp), Camera Cafè (Italia 1 e Italia 2), Medici Miei (Italia 2), Life Bites (Disney Channel e Italia 1), Piloti (Rai Premium), Gamers (all'interno di Game Time - Odeon TV e all'interno di Gamerland - Mediaset Italia 2), Le Straordinarie Avventure di Jules Verne (RaiGulp), Winx Club 6 (Rai 2), Egyxos (Super!)
IN RETE: Gamers (canale GamersProject - YouTube, sul sito Daily Motion e sul portale Virgilio.it), Insert Coin (canale OGM Animation Studios - YouTube), Extinction Seed vol.1 (preview online)
IN SALA: Coming Soon
IN EDICOLA: Coming Soon
IN LIBRERIA: Joe Carrot Sei nei guai conigliastro!, Joe Carrot Il mistero dei bruchi giganti, Joe Carrot La freccia di fuoco, Extinction Seed vol.1 (di 4 - ITA), Angry Birds Comics #2 Operazione Omelette
IN FUMETTERIA: Extinction Seed #0 (miniserie - USA), Extinction Seed #1 (miniserie - USA), Extinction Seed #2 (miniserie - USA), Extinction Seed #3 (miniserie - USA), Extinction Seed #4 (miniserie - USA), Studio 69 (graphic novel), Extinction Seed vol.1 (di 4 - ITA), Angry Birds Comics #2 Operazione Omelette
IN ESPOSIZIONE: Wharol non visto (documentario - MoMA di New York)
IN CARNE E OSSA: Coming Soon
RICONOSCIMENTI & PREMI: Pitch Me! 2012 (con Domenico Di Berardino per il progetto FANG YOU - Cartoons on the Bay), Premio Carlo Bixio 2012 (con Marco Renzi per il progetto VLAD E LO SCUDO ELFICO - MY FIRST LIFE - Roma Fiction Fest), Premio Pisani 2012 (Su La Testa)
IN ONDA: The Avatars (Disney Channel), eBand (Disney Channel), Spike Team 2 (RaiGulp), Camera Cafè (Italia 1 e Italia 2), Medici Miei (Italia 2), Life Bites (Disney Channel e Italia 1), Piloti (Rai Premium), Gamers (all'interno di Game Time - Odeon TV e all'interno di Gamerland - Mediaset Italia 2), Le Straordinarie Avventure di Jules Verne (RaiGulp), Winx Club 6 (Rai 2), Egyxos (Super!)
IN RETE: Gamers (canale GamersProject - YouTube, sul sito Daily Motion e sul portale Virgilio.it), Insert Coin (canale OGM Animation Studios - YouTube), Extinction Seed vol.1 (preview online)
IN SALA: Coming Soon
IN EDICOLA: Coming Soon
IN LIBRERIA: Joe Carrot Sei nei guai conigliastro!, Joe Carrot Il mistero dei bruchi giganti, Joe Carrot La freccia di fuoco, Extinction Seed vol.1 (di 4 - ITA), Angry Birds Comics #2 Operazione Omelette
IN FUMETTERIA: Extinction Seed #0 (miniserie - USA), Extinction Seed #1 (miniserie - USA), Extinction Seed #2 (miniserie - USA), Extinction Seed #3 (miniserie - USA), Extinction Seed #4 (miniserie - USA), Studio 69 (graphic novel), Extinction Seed vol.1 (di 4 - ITA), Angry Birds Comics #2 Operazione Omelette
IN ESPOSIZIONE: Wharol non visto (documentario - MoMA di New York)
IN CARNE E OSSA: Coming Soon
RICONOSCIMENTI & PREMI: Pitch Me! 2012 (con Domenico Di Berardino per il progetto FANG YOU - Cartoons on the Bay), Premio Carlo Bixio 2012 (con Marco Renzi per il progetto VLAD E LO SCUDO ELFICO - MY FIRST LIFE - Roma Fiction Fest), Premio Pisani 2012 (Su La Testa)
venerdì 30 novembre 2012
mercoledì 14 novembre 2012
GG SHOP.
Finalmente lo shop diretto del GG Studio è on-line!
C'è lo sconto del 30% su tutti i prodotti e ivi potete anche trovare la serie completa in 'mericano di EXTINCTION SEED in mezzo ad altre succulente proposte.
Fateci un giretto.
C'è lo sconto del 30% su tutti i prodotti e ivi potete anche trovare la serie completa in 'mericano di EXTINCTION SEED in mezzo ad altre succulente proposte.
Fateci un giretto.
Etichette:
Extinction Seed,
GG Studio,
Online,
Shop
giovedì 8 novembre 2012
SUL PIANETA PERDUTO.
Un profumo.
Un gusto.
Una musica.
A volte anche solo una parola.
Ci sono momenti in cui ci sentiamo stranamente bene...
a casa, mi viene da dire.
Sono momenti in cui riviviamo sensazioni piacevoli che ci resero felici in passato.
Il confine ultimo della malinconia, forse...
o semplicemente del ricordo.
Del bel ricordo.
Questo è quello che ho provato leggendo SUL PIANETA PERDUTO.
La sensazione di essere a casa.
Prima di tutto, una precisazione: sono un fan della fantascienza, ma non di tutta.
Per farmi immediatamente dei nemici potrei dire, per esempio, che non ho mai amato Asimov.
Al contrario adoro Heinlein.
Dick mi annoia.
Bradbury mi cattura.
Non so da cosa siano determinante queste mie preferenze, forse da un forte, fortissimo inprinting che ebbi con questo genere e che avvenne nel salotto di casa mia, molti anni fa, davanti al televisore.
Avevo infatti poco più di cinque anni quando incontrai per la prima volta lui...
...e, probabilmente, la fantascienza più in generale.
E mentirei se dicessi che nel bellissimo romanzo a fumetti di Serra e Bacilieri non si respira un po' di quella magica aria che si respirava in CONAN, RAGAZZO DEL FUTURO.
Ovviamente a quell'epoca non avevo la minima idea di chi fosse Hayao Miyazaki.
Sapevo solo che la sua creatura animata mi rapiva e mi affascinava.
Mi teneva incollato allo schermo facendomi fare il tifo per quel ragazzino con gli alluci prensili e le espressioni buffe.
Mi faceva stare bene, insomma.
Quella sensazione è tornata viva dentro di me mentre sfogliavo Sul Pianeta Perduto.
Tanto che, vero o no che sia, ho trovato nel romanzo altri mille riferimenti che, con la poesia che solo il ricordare un'età in cui non si ha altro da fare che guardare i cartoni può generare, hanno reso la mia lettura avida e malinconica.
Piacevolmente malinconica.
Sono quasi sicuro infatti di aver incrociato in quelle pagine alcune sequenze di volo ispirate a Nausicaa della Valle del Vento.
E di Nausicaa e di altre opere del maestro giapponese c'è anche sicuramente la tematica del difficile rapporto umano con la natura e l'industrializzazione.
In alcuni characters mi è sembrato di scorgere un pizzico di Where The Wildthings Are.
E in una sequenza mi sono capitate davanti agli occhi alcune astronavi che mi hanno subito riportato in viaggio con Capitan Futuro.
Ripeto, non so se tutti questi riferimenti siano reali o se si siano attivate nella mia mente delle sinapsi alimentate dal piacevole ambiente che questa lettura ha creato attorno a me, ma è stato un bel viaggio.
Un viaggio che decisamente vi consiglio, pieno di emozioni nuove... dal sapore antico.
Il sapore di quelle storie che si leggono di rado ormai.
Se appartenete alla mia generazione e avete avuto un inprinting simile al mio, datemi retta: non perdetelo.
Anche perchè, e stavolta è vero, non è frutto della mia malinconia, questo è il primo fumetto della storia ad avere una sigla di coda, con tanto di sequenza muta mentre l'orchestra in sottofondo suona e un robot fan di John Williams dirige.
Non ci credete?
Provare per credere.
Ma non chiudete il libro troppo presto, perchè dopo i titoli di coda, proprio come qua, c'è ancora una piccola ma fondamentale tag finale.
Cheeeeeeeeeeeeeers.
Un gusto.
Una musica.
A volte anche solo una parola.
Ci sono momenti in cui ci sentiamo stranamente bene...
a casa, mi viene da dire.
Sono momenti in cui riviviamo sensazioni piacevoli che ci resero felici in passato.
Il confine ultimo della malinconia, forse...
o semplicemente del ricordo.
Del bel ricordo.
Questo è quello che ho provato leggendo SUL PIANETA PERDUTO.
La sensazione di essere a casa.
Prima di tutto, una precisazione: sono un fan della fantascienza, ma non di tutta.
Per farmi immediatamente dei nemici potrei dire, per esempio, che non ho mai amato Asimov.
Al contrario adoro Heinlein.
Dick mi annoia.
Bradbury mi cattura.
Non so da cosa siano determinante queste mie preferenze, forse da un forte, fortissimo inprinting che ebbi con questo genere e che avvenne nel salotto di casa mia, molti anni fa, davanti al televisore.
Avevo infatti poco più di cinque anni quando incontrai per la prima volta lui...
...e, probabilmente, la fantascienza più in generale.
E mentirei se dicessi che nel bellissimo romanzo a fumetti di Serra e Bacilieri non si respira un po' di quella magica aria che si respirava in CONAN, RAGAZZO DEL FUTURO.
Ovviamente a quell'epoca non avevo la minima idea di chi fosse Hayao Miyazaki.
Sapevo solo che la sua creatura animata mi rapiva e mi affascinava.
Mi teneva incollato allo schermo facendomi fare il tifo per quel ragazzino con gli alluci prensili e le espressioni buffe.
Mi faceva stare bene, insomma.
Quella sensazione è tornata viva dentro di me mentre sfogliavo Sul Pianeta Perduto.
Tanto che, vero o no che sia, ho trovato nel romanzo altri mille riferimenti che, con la poesia che solo il ricordare un'età in cui non si ha altro da fare che guardare i cartoni può generare, hanno reso la mia lettura avida e malinconica.
Piacevolmente malinconica.
Sono quasi sicuro infatti di aver incrociato in quelle pagine alcune sequenze di volo ispirate a Nausicaa della Valle del Vento.
E di Nausicaa e di altre opere del maestro giapponese c'è anche sicuramente la tematica del difficile rapporto umano con la natura e l'industrializzazione.
In alcuni characters mi è sembrato di scorgere un pizzico di Where The Wildthings Are.
E in una sequenza mi sono capitate davanti agli occhi alcune astronavi che mi hanno subito riportato in viaggio con Capitan Futuro.
Ripeto, non so se tutti questi riferimenti siano reali o se si siano attivate nella mia mente delle sinapsi alimentate dal piacevole ambiente che questa lettura ha creato attorno a me, ma è stato un bel viaggio.
Un viaggio che decisamente vi consiglio, pieno di emozioni nuove... dal sapore antico.
Il sapore di quelle storie che si leggono di rado ormai.
Se appartenete alla mia generazione e avete avuto un inprinting simile al mio, datemi retta: non perdetelo.
Anche perchè, e stavolta è vero, non è frutto della mia malinconia, questo è il primo fumetto della storia ad avere una sigla di coda, con tanto di sequenza muta mentre l'orchestra in sottofondo suona e un robot fan di John Williams dirige.
Non ci credete?
Provare per credere.
Ma non chiudete il libro troppo presto, perchè dopo i titoli di coda, proprio come qua, c'è ancora una piccola ma fondamentale tag finale.
Cheeeeeeeeeeeeeers.
venerdì 2 novembre 2012
AIKIPEDIA.
Per rispondere a tutti quelli che ultimamente mi hanno chiesto: "tanto una tua bio aggiornata la trovo su Wikipedia, no?".
No!
Formazione
Vita privata
Il testo di questa pagina è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
No!
Se vuoi una mia bio, te la mando io perchè non ho una pagina di Wikipedia dedicata.
I motivi?
Molteplici: sono troppo pigro per farmela, parlare di me in terza persona mi fa sentire scemo e/o esaltato, ripetere troppe volte il mio cognome mi infastidisce, nessuno me l'ha mai fatta, il fatto che chiunque possa intervenire modificando i dati inseriti un po' mi disturba.
Quindi, per risolvere questo piccolo cortocircuito lavorativo e, spesso, giornalistico, ho pensato (a dire la verità l'ha pensato il mio psicanalista suggerendomi di farlo come terapia) di creare una pagina tutta mia di un'enciclopedia libera che contiene una voce sola: quella dedicata a me.
L'ho chiamata Aikipedia.
E visto che, l'ho detto, è totalmente libera e io sono totalmente pigro, da questo momento potete prendere da qua i dati per le mie bio o per, appunto, compilare una Wikipage dedicata al mio lavoro.
Insomma, la mia pagina di Wikipedia Aikipedia (spudoratamente ricalcata da quella di Brian K. Vaughan) sarebbe è così:
DAVIDE AICARDI
Davide Aicardi (Albenga, 19 luglio 1976) è uno scrittore,
fumettista e sceneggiatore cine-televisivo italiano.
Davide Aicardi
Aicardi alla conferenza di presentazione del primo volume dell’edizione italiana di Extinction Seed a Lucca Comics 2011. |
Anno di nascita
1976
Occupazione
scrittore,
fumettista, sceneggiatore cine-televisivo, docente
Nazionalità
italiana
Lavori più celebri
Extinction
Seed
Camera Cafè
Riconoscimenti
2012 - Premio Carlo Bixio per la migliore sceneggiatura
di pilota tv
2012 - Pitch Me! per il
miglior pitch di serie d’animazione
Formazione
Davide Aicardi è nato in Liguria, ad Albenga (SV) dove ha
vissuto fino agli anni dell’università frequentando il Liceo Scientifico.
Iscritto alla facoltà di architettura, si sposta a Torino
dove frequenta Scrivere (per) il Cinema: il workshop di sceneggiatura
cinematografica tenuto da Luca Aimeri.
Nello stesso periodo, al Salone del Libro, incontra per la
prima volta Carlo Chendi che lo accoglie nella sua bottega e gli insegna l’arte
della scrittura applicata al fumetto.
Durante il suo periodo formativo, Aicardi ha frequentato
anche il laboratorio bolognese di Ermanno Olmi, Ipotesi Cinema, dove conosce,
tra gli altri, Adriano Sforzi e Giovanni Ziberna.
Carriera
Aicardi è accreditato per la prima volta, insieme ad altri
nomi, come montatore nel mediometraggio collettivo Attese prodotto da Ipotesi Cinema nel 2005.
Nello stesso anno esordisce come sceneggiatore di fumetti con
il romanzo grafico Studio 69 (2005) e
di seguito crea la serie per le edicole Wrestlers.
A gennaio 2006 inizia la sua prima collaborazione televisiva
e approda nello staff di sceneggiatori della sitcom Camera Cafè.
Nel 2007 debutta come scrittore pubblicando tre volumi della
serie per bambini Joe Carrot.
La sua attività principale si svolge in ambito televisivo
dove è autore del candid show Cupido
e firma le sceneggiature di numerose serie televisive: Piloti, Medici Miei, Don Luca C’è, Life Bites, eBand, e di diverse
serie d’animazione: La Banda Volante, La
Banda delle Verdure, Spike Team, PopPixie, Le Straordinarie Avventure di Jules
Verne.
È inoltre tra gli autori della webcom Gamers.
Nel 2008 crea, con Marco Renzi e OGM Animation Studios, la
serie d’animazione Insert Coin che è
finalista a Cartoon on the Bay 2009 nella categoria Pitch Me!.
Tra il 2009 e il 2011 lavora anche come copywriter scrivendo
una serie di telepromozioni per il network MTv.
Firma le sceneggiature dei cortometraggi Di Messer Cavè, l’Artista, e del Console
Benefatture Suo (regia Giovanni Ziberna) e Un Giorno Come Tanti (regia Alessio Pasqua).
Nel 2010 torna a
frequentare il mondo dell’editoria dando il suo contributo, con il capitolo
sulla scrittura di serie d’animazione e di sitcom, al manuale Scrivere Sceneggiature Per il Cinema e la Tv
e curando i testi dell’agenda comica DiventOne
2011-2012.
Ancora in quell’anno inizia la lavorazione della serie a
fumetti, creata con Giuliano Monni per il mercato americano, Extinction Seed. Il numero zero della
serie esce negli USA a ottobre 2011 in occasione del Comicon di New York.
L’edizione italiana, che raccoglie in un unico volume il numero zero e le prime
due uscite dell’edizione americana, raggiunge le librerie di varia il 10 maggio 2012.
Questo volume è valso ad Aicardi la nomination come miglior
sceneggiatore italiano al Premio Boscarato tenutosi durante l’edizione 2012 del
Treviso Comic Book Festival.
È fra gli sceneggiatori di Mytico!, la serie a fumetti che racconta i miti greci ai più
piccini.
Il 2012 lo vede trionfare in due importanti premiazioni.
Fang You, serie
d’animazione creata insieme a Domenico Di Berardino, Andrea Cammarata e Alida
Ruggeri, vince nella categoria Pitch Me! a Cartoon on the Bay.
Mentre durante il Roma Fiction Fest, la giuria del Premio
Carlo Bixio decreta che Vlad e lo Scudo
Elfico – My First Life, creata con Marco Renzi, è la sceneggiatura pilota
vincitrice della prima edizione del premio.
Davide Aicardi e Marco Renzi durante la premiazione del Premio Carlo Bixio 2012. |
Davide Aicardi vive a Milano dove insegna sceneggiatura alla
Scuola del Fumetto.
Riconoscimenti
Premi
-
2012 Roma Fiction Fest – Premio Carlo Bixio: migliore
pilota di serie tv a Vlad e lo Scudo
Elfico – My First Life
-
2012 Cartoon on the Bay – Pitch Me!: miglior pitch di
serie d’animazione a Fang You
Nomination
-
2012 Treviso Comic Book Festival – Premio Boscarato:
nomination come miglior sceneggiatore italiano per Extinction Seed vol. 1
-
2009 Cartoon on the Bay – Pitch Me!: finalista con il
pitch di serie d’animazione Insert Coin
Filmografia
Televisione
-
2006 Camerà Cafè
(soggettista e sceneggiatore)
-
2007 Piloti 1 (soggettista
e sceneggiatore)
-
2007 Life Bites (soggettista
e sceneggiatore)
-
2008 Piloti 2 (soggettista
e sceneggiatore)
-
2008 Medici Miei (soggettista
e sceneggiatore)
-
2008 Don Luca C’è
(soggettista e sceneggiatore)
-
2009 Cupido
(autore)
-
2009 Scusi Lei è
favorevole o Contrario? (2 puntate – autore)
-
2010 Piloti 3
(soggettista e sceneggiatore)
-
2011 eBand
(soggettista e sceneggiatore)
Animazione
-
2009 La Banda
Volante (sceneggiatore)
-
2010 La Banda
delle Verdure (soggettista e sceneggiatore)
-
2010 PopPixie
(sceneggiatore)
-
2011 Spike Team (sceneggiatore)
-
2012 Le
Straordinarie Avventure di Jules Verne (sceneggiatore)
Web
-
2008 - 2012 Insert Coin (serie d’animazione –
creatore, soggettista e sceneggiatore)
-
2011- 2012 Gamers (webcom – soggettista e
sceneggiatore)
Cinema
-
2005 Attese (mediometraggio
collettivo – accreditato tra i montatori)
-
2006 Di Messer
Cavè, l’Artista, e del Console Benefattore Suo (cortometraggio -
soggettista e sceneggiatore)
-
2011 Un Giorno
Come Tanti (cortometraggio - sceneggiatore)
Editoria
Fumetti
-
2005 Studio 69
(soggettista e sceneggiatore)
-
2006 Wrestlers 1
(creatore, soggettista e sceneggiatore)
-
2006 Wrestlers 2
(creatore, soggettista e sceneggiatore)
-
2007 Wrestlers 3
(creatore, soggettista e sceneggiatore)
-
2009 I sentier
dei Nidi di Ragno (contenuto in Mono #6 - adattamento e sceneggiatura)
-
2010 L’alieno e
Gualtiero (contenuto in Mono #8 - filastrocca e sceneggiatura)
-
2011 Extinction
Seed (edizione americana - creatore, soggettista, sceneggiatore)
-
2012 La
Maledizione dell’Uomo Lupo Mytico! #20 (soggettista e sceneggiatore)
-
2012 Crisi
sull’Olimpo Mytico! #33 (soggettista e sceneggiatore)
-
2012 Extinction
Seed (edizione italiana - creatore, soggettista, sceneggiatore)
Romanzi
-
2006 Joe Carrot
4 – La Freccia di Fuoco (curatore
testi)
-
2007 Joe Carrot 5
– Il Mistero dei Bruchi Giganti (curatore testi)
-
2007 Joe Carrot 6
– Sei nei Guai Conigliastro (soggetto, con Francesco Artibani, e curatore
testi)
Altro
-
2006 Batman, la
maschera e il volto (prefazione al saggio)
-
2010 Scrivere
Sceneggiature Per il Cinema e la Tv (capitolo sulla scrittura di serie
d’animazione e sitcom)
-
2011 DiventOne
2011 – 2012 (agenda comica - autore testi)
Altre esperienze
lavorative
-
2010 – 2011 copywriter per MTv
-
dal 2010 docente di sceneggiatura presso la Scuola del
Fumetto di Milano
Curiosità
-
nelle opere di Aicardi compare sovente il nome Ingaunia a volte associato a un luogo
fisico, a un ristornate, a un gruppo musicale, a un’isola o a anche a una
persona. Questo è un omaggio dell’autore alla sua città d’origine, Albenga, il
cui nome latino era appunto Albingaunum.
I cittadini di Albenga sono chiamati ancora oggi Ingauni.
-
Aicardi compare come attore nella seconda puntata del
programma Cupido.
-
Aicardi firma diversi camei comparendo in scena in
alcuni episodi di Camera Cafè.
-
è capitato che Aicardi abbia scritto a quattro mani
con: Marco Renzi, Maria Daniela Raineri, Simona Sparaco, Domenico Di Berardino,
Carolina Capria, Mariella Martucci.
Collegamenti esterni
-
blog personale: http://davideaicardi.blogspot.it/
-
sito
Extinction Seed: http://www.extinctionseed.com/
Il testo di questa pagina è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Iscriviti a:
Post (Atom)